
Realizzazione del cartamodello
A partire dal disegno o dal figurino del designer e dalle indicazioni che vengono fornite sul tessuto (peso, consistenza ed elasticità) l'azienda si occupa di creare il cartamodello di ciascun capo. Si può realizzare un cartamodello anche a partire da una foto o da un capo già pronto.
Realizzazione del prototipo
Una volta che il cartamodello è pronto, ci si occupa della creazione del prototipo, ovvero del primo esemplare di quel modello, normalmente con lo stesso materiale previsto dall'originale o con materiali molto simili a seconda della richiesta. Si procede quindi al taglio dei diversi segmenti e alla confezione artigianale di tutte le parti.


Realizzazione dello sviluppo taglie
Partendo dalla taglia base del capo, si procede ad ingrandirne o a ridurne la taglia in modo proporzionale e prestando attenzione alla forma, all'immagine e alla vestibilità originale del modello.
Realizzazione dei grafici per la produzione
Per consentire la produzione e il taglio in serie del capo, avendo come obiettivo anche la resa massima per metro quadrato di tessuto, è necessario predisporre il grafico di piazzamento, ovvero la migliore disposizione sul tessuto di tutti gli elementi che, cuciti insieme, comporranno il capo. Vengono forniti, sempre in formato digitale e adatto alle macchine per la produzione, grafici diversi per le diverse taglie.


Realizzazione delle serie di campionario
Approvato il prototipo, è il momento di realizzarlo in un numero maggiore di pezzi. Serviranno per le sfilate, per gli show room e per gli agenti di commercio che si occupano di proporlo ai negozi e di raccogliere i primi ordini di produzione, per taglia e colore.
Consulenza ed esperienza
Per ognuna di queste fasi la New Service s.r.l. ascolta le esigenze del cliente ma è sempre disponibile a dare consulenza, anche attraverso i suoi tecnici più esperti.
