Una volta che il cartamodello è pronto, ci si occupa della creazione del prototipo, ovvero del primo esemplare di quel modello, normalmente con lo stesso materiale previsto dall'originale o con materiali molto simili a seconda della richiesta. Si procede quindi al taglio dei diversi segmenti e alla confezione artigianale di tutte le parti. Qui la grande precisione del cucito è l'elemento che rende perfetto il prototipo: confezionare a regola d'arte significa rendere giustizia a tutte le precedenti fasi. Il capo è poi controllato con pazienza dagli occhi esperti dei sarti, dei modellisti e degli stilisti e ritoccato nel caso in cui siano notati difetti di taglia o di vestibilità. Una volta completato, il prototipo è consegnato ai clienti che ne valutano la fattura complessiva e la vestibilità. Nel caso in cui il prototipo non dovesse ricalcare l'idea originale del designer, nessun problema, si possono ripetere le fasi di progettazione e realizzarne un nuovo esemplare, fino a che non si raggiungerà la sua forma ideale.